Risale al 1924 l'opera musicale dello svizzero Hermann Suter intitolata Le Laudi di San francesco d'Assisi (op. 25) mentre è recentissima una partitura consistente (duemila pagine che contengono più di quattro ore di musica) che s'intitola San François d'Assise, l'autore è il francese Olivier Messiaen.
Per quanto riguarda la musica leggera, la prima canzone dedicata al poverello d'Assisi in ordine cronologico che ho rintracciato è San Francesco, lato B di un 45 giri di Rita Pavone datato 1964. Otto anni dopo ancora il lato B di un 45 giri, questa volta di Sergio Endrigo, porta il medesimo titolo: trattasi di una canzone nata dalla collaborazione tra il cantautore di Pola e Vinicius de Moraes. Sempre nel 1972 esce nelle sale il film di Franco Zeffirelli Fratello sole sorella luna le cui musiche sono di Riz Ortolani, comprese le tre canzoni che canta Claudio Baglioni intitolate: Fratello sole sorella luna, Canzone di San Damiano, Preghiera semplice. In un 33 giri dei Vianella uscito nel 1973 c'è anche una canzone intitolata San Francesco. Infine nel 2000 Angelo Branduardi ha pubblicato l'album: L'infinitamente piccolo, dove il cantautore lombardo compie un esperimento mai tentato in precedenza: mettere in musica la vita di San Francesco.
Ecco infine il testo della canzone di Sergio Endrigo dedicata al santo patrono d'Italia
SAN FRANCESCO
Guarda San Francesco
Sul suo cammino
A piedi nudi
Il poverino
Dorme la notte
Presso il mulino
Divide il pane
Col contadino
Guarda San Francesco
Che va bel bello
E non ha niente
Nel suo fardello
Saluta il vento
Buon giorno amico
E dice al fuoco
Sei mio fratello
Guarda San Francesco
Sul suo cammino
Che porta in braccio
Gesù Cristino
Inventa giochi per il Bambino
Racconta favole all'uccellino
Guarda San Francesco
Sul suo cammino
Guarda San Francesco
Sul suo cammino.
Nessun commento:
Posta un commento